Scienze Geologiche
- Atene (GR)
- Coimbra (PT)
- Debrecen (HU)
- Ginevra (CH)
- Granada (ES)
- Madrid (ES)
- Orleans (FR)
- Patrasso (GR)
- Tolosa (FR)
- Tubinga (DE)
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il Corso di Studio in Scienze Geologiche è un Corso di Laurea triennale, per un totale di 180 CFU. L’obiettivo del Corso di Laurea è di assicurare allo studente un'adeguata padronanza e una specifica conoscenza, scientifica e professionale, dei contenuti e dei metodi di indagine delle Scienze della Terra, che gli consenta di operare nello studio, nella modellazione e nella previsione dei processi che regolano il Sistema Terra. Il Sistema Terra è un insieme in movimento in cui: la “terra” trema, si solleva o sprofonda; i vulcani eruttano; il mare modifica le coste; le frane e le acque piovane erodono e smantellano i rilievi; i venti e i ghiacciai erodono, trasportano e rilasciano detriti; i fiumi straripano, allagano e alluvionano le pianure circostanti. Tutti questi processi influenzano anche la dinamica di biosfera, atmosfera e idrosfera. Le Scienze della Terra studiano questi processi e le interazioni tra le geosfera e le altre sfere, allo scopo di comprenderne cause, effetti e meccanismi interattivi, anche per conservare meglio l’ambiente del nostro pianeta e migliorarne le condizioni di vita. L’acquisizione di queste conoscenze prepara lo studente a riconoscere, valutare e prevedere i processi geologici e le conseguenze dei loro effetti su biosfera, atmosfera e idrosfera.
Cosa si impara?
- I fondamenti essenziali di Matematica, Chimica, Fisica, Statistica e Informatica;
- i processi di modellamento del rilievo terrestre;
- l’evoluzione geologica, paleontologica, ambientale e climatica del Sistema Terra da quattro miliardi di anni fa all’attuale;
- la natura mineralogica e petrografica del nostro Pianeta;
- la struttura e la dinamica interna della Terra;
- il rilevamento geologico-strutturale, geomorfologico, morfo-batimetrico, mineralogico-petrografico, geochimico-vulcanologico e geofisico, attraverso l’uso di metodi classici e moderni (indagini sul terreno con lo svolgimento di numerose escursioni di campagna e di un campo di rilevamento geologico della durata di cinque giorni; osservazioni al microscopio; fotointerpretazione; prospezioni geognostiche, acustiche e geofisiche; campionatura di sedimenti, rocce, acque e gas; elaborazione di cartografie tematiche; analisi geostatistiche) e mediante l’utilizzo di strumentazioni e tecnologie moderne in laboratorio (software GIS e software per elaborazioni “geologiche”; microscopio elettronico a scansione; spettroscopia infrarossa e di massa; fluorescenza e diffrattometria a raggi X);
- la valutazione del rischio geologico (rischio sismico, vulcanico e idrogeologico);
- la valutazione della vulnerabilità di atmosfera, idrosfera, suolo e sottosuolo;
- gli interventi per la mitigazione del rischio geologico e per la sistemazione di versanti, fiumi e coste;
- il reperimento e lo sfruttamento di giacimenti minerari e georisorse rinnovabili.
Cosa si può fare dopo?
La Laurea triennale permette di intraprendere la professione di Geologo Junior. Il Geologo Junior svolge mansioni di supporto in attività di: cantiere di opere di ingegneria civile; pianificazione territoriale; valutazione di impatto ambientale; laboratorio di analisi di materiali geopetrologici; collaborazione in studi tecnico-professionali. Per chi prosegue gli studi, presso UNIPA si può accedere alla Laurea Magistrale in Georischi e Georisorse. La Laurea Magistrale forma Geologi Senior che operano nei seguenti settori: cartografia tematica; mitigazione dei rischi geologici; valutazione della vulnerabilità di suolo, sottosuolo, aria e acque; indagini geognostiche; esplorazione del sottosuolo e dei fondali marini; reperimento delle georisorse (idrocarburi, risorse minerarie, risorse idriche, risorse geotermiche ecc.); prevenzione del degrado di beni culturali/ ambientali; certificazione di materiali geologici utilizzati in opere ingegneristiche; studi per la valutazione d’impatto ambientale. Queste attività possono essere svolte presso: enti pubblici (Università, CNR, ENEA, INGV, ISPRA, Protezione Civile, ministeri, assessorati regionali, uffici provinciali e comunali, musei ecc.); aziende private (Agip e altre società petrolifere, società minerarie o energetiche, cave, società di restauro di beni culturali, studi geologici, laboratori geotecnici, imprese di ingegneria civile ecc.); studio in proprio (libera professione); scuola secondaria di primo e secondo grado (insegnamento).