Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare
- Croazia
- Spagna
- Ungheria
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Gli obiettivi formativi del CdLM sono finalizzati a fornire allo studente una forma integrata di conoscenza e comprensione delle biotecnologie cellulari e molecolari e della loro applicazione in medicina e nella ricerca.
L’obiettivo è quello di approfondire le conoscenze sulle tecniche di indagine più innovative utilizzate nei laboratori di ricerca e clinici.
Per raggiungere tali obiettivi il corso prevede lo svolgimento, oltre che di attività di didattica frontale, di attività pratiche atte a consentire l’acquisizione di conoscenze e capacità di applicazione.
Tale attività comprendono:
- Esercitazioni in aula o in laboratorio svolte nell’ambito degli insegnamenti previsti dal Piano di Studi, nel corso delle quali gli studenti approfondiranno le procedure di utilizzo di apparecchiature complesse e/o di applicazione di metodiche in uso nei diversi laboratori;
- Tirocinio curriculare svolto per un totale di 11 mesi in laboratori in cui gli studenti saranno attivamente coinvolti nello svolgimento delle attività sperimentali.
Il corso ha quindi la finalità di formare una figura professionale il cui livello di preparazione consentirà un efficace inserimento in attività di ricerca biomedica capace anche di supportare le attività di monitoraggio degli studi clinici nelle loro diverse fasi di sviluppo.
Cosa si impara?
I laureati magistrali in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare dovranno possedere conoscenze di base sulle patologie umane di interesse medico e chirurgico, congenite o acquisite, nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico sia nel campo diagnostico che terapeutico.
I laureati dovranno conoscere e sapere applicare: le metodologie proprie delle biotecnologie cellulari, molecolari e di trasferimento genico al fine di identificare e validare bersagli terapeutici e approcci diagnostici innovativi per la medicina molecolare, l'oncologia, la medicina rigenerativa e la biocompatibilità ; le tecnologie per le terapie con cellule staminali; le tecnologie applicate per lo studio della genomica, trascrittomica e proteomica; le tecniche che prevedono l'uso di biomateriali e le nanotecnologie applicate alla biomedicina; le tecniche della riproduzione umana assistita.
Il Laureato acquisirà :
- Familiarità con i principi del disegno sperimentale su sistemi biologici;
- Buona padronanza delle metodologie per l'accesso a banche dati di interesse biotecnologico in campo biomedico;
- Capacità di produrre modelli sperimentali in vitro ed in vivo per lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici.
Cosa si può fare dopo?
Grazie alle competenze acquisite in campo biochimico, bioinformatico, microbiologico, immunopatologico, oncologico, metabolico e nello sviluppo di farmaci biotecnologici, il Laureato in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare potrà :
- Svolgere il ruolo di ricercatore, dirigente di ricerca e/o consulente nei settori che ricadono nell’ambito della tutela della salute umana quali quello farmaceutico, diagnostico, cosmetico, o dei biomateriali, promuovendo attività di ricerca scientifica, di sviluppo tecnologico e/o di comunicazione scientifica divulgativa in strutture del Sistema Sanitario Nazionale; in aziende ospedaliere; laboratori specializzati pubblici e privati; in università e altri enti di ricerca pubblici e privati; nell’industria biotecnologica, diagnostica e farmaceutica; in centri di servizi biotecnologici; in enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie e brevettuali nel settore delle biotecnologie;
- Partecipare alle procedure concorsuali per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria, sia di primo che di secondo grado, secondo la normativa vigente;
- Proseguire la sua attività di formazione accedendo a Corsi di Dottorato nazionali e internazionali, a Master di primo e secondo livello e alle Scuole di specializzazione di Genetica Medica, Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Microbiologia e Virologia, Statistica Sanitaria e Biometria.