Imprenditorialità e Qualità per il Sistema Agroalimentare
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il Corso di Laurea Magistrale in Imprenditorialità e Qualità per il Sistema Agroalimentare si propone di formare figure professionali rivolte all’esaltazione della capacità imprenditoriale ed alla valorizzazione dei requisiti qualitativi; in particolare, in riferimento alla consapevolezza che la Sicilia si caratterizza per la forte potenzialità per la produzione di alimenti dagli elevati requisiti organolettici, igienico-sanitari, ma anche culturali, storici e ambientali.
Il professionista che il corso prepara deve essere capace di operare in un sistema economico globale, di avviare iniziative d'impresa e di filiera nell’ottica della sostenibilità, attraverso le diverse forme di coordinamento delle attività produttive, organizzative e di logistica.
Il corso risponde anche all'esigenza di formare i professionisti della certificazione di qualità e della sicurezza alimentare, per la valorizzazione delle produzioni agricole e zootecniche, fresche e trasformate, e della organizzazione delle filiere agro-alimentari di qualità.
Il Corso di Studio si articola in due curriculum: Gestione dell’impresa e valorizzazione della qualità e Gestione dell'impresa zootecnica.
Cosa si impara?
Il Corso di Studio fornisce le competenze necessarie all’ottenimento di prodotti agroalimentari di elevata qualità e sicurezza.
A tal fine, gli insegnamenti si rivolgono alle tecniche per la qualificazione delle produzioni alimentari “in campo”: nelle colture erbacee, orticole e arboree e nelle produzioni zootecniche.
Vengono anche fornite le competenze relative al “post raccolta”, sui processi tecnologici delle trasformazioni alimentari e quelle tese ad eliminare i rischi micotici e microbiologici.
La valorizzazione qualitativa viene affrontata attraverso le competenze relative alle certificazioni di qualità e della sicurezza alimentare, unite alla conoscenza del marketing e della gestione d’impresa, della logistica e del packaging degli alimenti, nel quadro delle politiche agricole dell’Ue.
Cosa si può fare dopo?
Il Laureato Magistrale in Imprenditorialità e Qualità per il Sistema Agroalimentare può svolgere la professione nel campo dell’adozione dei Sistemi di gestione della qualità (Sgq) o come auditor degli enti di certificazione.
Nell’ambito della distribuzione e delle Organizzazioni di produttori (Op), e all’interno delle imprese dell’agroindustria, può essere responsabile degli approvvigionamenti e della qualità, del marketing e dell’organizzazione logistica.
Può operare all’interno degli enti della pubblica amministrazione e della ricerca, nelle istituzioni nazionali e internazionali (Fao, Commissione europea, ecc.).
Con l’abilitazione professionale, si può iscrivere all’ordine dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali (Sezione A), e svolgere la libera professione nei seguenti campi (tratto da Ordine dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali – Conaf):
- Consulenza su programmi colturali e di allevamento, all'industria mangimistica e agli allevatori;
- Prevenzione e cura delle malattie delle piante coltivate;
- Ricerca genetica;
- Controllo della qualità dei prodotti agricoli e dei processi di trasformazione agroalimentari, inclusa la certificazione di qualità;
- Valutazioni economiche e gestione della contabilità aziendale;
- Progettazione e direzione dei lavori di costruzione di fabbricati rurali, impianti agroalimentari e strutture per l'agriturismo;
- Esecuzione di lavori catastali, topografici e cartografici;
- Consulenza su opere di bonifica e irrigazione.