Ingegneria dell’Innovazione per le Imprese Digitali
- Cina
- Francia
- Germania
- Lituania
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Spagna
- Turchia
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Innovazione per le imprese digitali mira alla formazione di un Ingegnere di primo livello con solide conoscenze ingegneristiche di base e con competenze specialistiche, digitali ed economico-gestionali, che gli consentono di gestire processi produttivi e organizzativi, progettare e realizzare servizi e prodotti in aziende pubbliche e private caratterizzate da un ampio uso delle tecnologie digitali.
Vengono conferite allo studente le competenze necessarie a risolvere problemi di natura tecnica, informatica, economica, gestionale e organizzativa tramite strumenti tipici dell'ingegneria, con una preparazione generale sufficiente ad acquisire ed adeguare rapidamente, anche in autonomia, la propria formazione alle mutevoli esigenze del mondo del lavoro.
Il Corso di Laurea offre agli allievi un percorso didattico che mira a coniugare le conoscenze scientifiche di base con l'innovazione tecnologica e alla formazione di esperti dell'innovazione digitale con particolare riferimento alle aree dell'ingegneria gestionale e dell'ingegneria informatica.
Il percorso di studi consentirà al Laureato di apportare innovazione digitale nel mondo delle imprese operanti sia nel settore produttivo che dei servizi.
Cosa si impara?
Il progetto formativo si fonda su una solida formazione che prevede l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze concernenti le discipline di base tipiche dell'ingegneria quali l'analisi matematica, la geometria, la fisica e i fondamenti dell'informatica.
Assumono particolare rilievo le discipline più legate alle peculiarità della professione, che consentono di comprendere a pieno gli aspetti normativi, economici e gestionali delle imprese, come l'economia e il diritto relativi ai mercati digitali, la gestione della qualità e lo sviluppo del prodotto.
Il progetto formativo dà inoltre la possibilità di approfondire aspetti legati alla progettazione e gestione dei processi caratterizzanti una catena di fornitura di servizi e prodotti e all'economia d'azienda.
Lo studente acquisirà solide competenze che gli consentiranno di individuare le migliori soluzioni tecniche e algoritmiche per definire nuovi processi e prodotti.
Cosa si può fare dopo?
Il Laureato sarà in grado di innovare il mondo delle imprese con forte vocazione digitale, grazie alla capacità di progettare sistemi software, di comprendere il funzionamento della rete internet e di utilizzare le principali tecnologie di machine learning.
Il progetto formativo dà inoltre la possibilità di approfondire aspetti legati ai sistemi operativi e alle basi di dati e di acquisire conoscenze e competenze nell'ambito della progettazione e programmazione di sistemi software.
Il Laureato in Ingegneria dell'Innovazione per le Imprese digitali può intraprendere percorsi di Laurea Magistrale, quali Ingegneria Informatica e Management Engineering.