Back to top

Servizi a favore di studenti con disabilità e neurodiversità

Studenti diversamente abili

L’Ateneo garantisce, alle studentesse e agli studenti con disabilità e neurodiversità che partecipano ai corsi di studi del primo, secondo e terzo ciclo di formazione universitaria, che ne facciano richiesta, i servizi descritti nella “Carta dei servizi a favore degli studenti con disabilità e neurodiversità” con l’obiettivo di assicurare il pieno esercizio del diritto allo studio nella fase di accesso all’Università, nel percorso di studi, fino all’inserimento nel mondo del lavoro.

Il Centro di Ateneo per la Disabilità e Neurodiversità (CeNDis) è la struttura di Ateneo che si rivolge alle studentesse e agli studenti con una disabilità e/o neurodiversità temporanea o permanente mettendo a disposizione ausili di tipo tecnico e/o didattico e servizi specializzati, individuati sulla base di specifici bisogni. Al fine di garantire pari opportunità di studio per tutti, promuovendo il maggior grado possibile di partecipazione e autonomia di ogni studente, il Ce.N.Dis. assicura alle studentesse e agli studenti con disabilità e neurodiversità un supporto dal momento dell’ingresso all’Università e per tutto il percorso di studio attraverso i seguenti servizi:

  • trattamento individualizzato: uno studente con disabilità e neurodiversità può chiedere l’adattamento ai test di accesso, la mediazione nei confronti del docente per la soluzione di questioni particolarmente critiche, per concordare gli adattamenti di esami e lezioni e delle prove linguistiche.
  • tutorato: il Ce.N.Dis. offre agli studenti con disabilità e neurodiversità la possibilità di richiedere un tutor alla pari, tutor dell’apprendimento, tutor della didattica.
  • servizio di trasporto: Il Servizio di trasporto è garantito agli studenti con disabilità, iscritti ai Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Palermo, residenti a Palermo e provincia.
  • supporto agli scambi internazionali: il Ce.N.Dis può supportare gli studenti in partenza per uno scambio internazionale, nel contatto preliminare con gli Atenei esteri di interesse, per capire quali sono i servizi e gli adattamenti per gli esami o per la didattica che saranno disponibili, in modo da orientare meglio la scelta. Gli studenti incoming possono contattare il Ce.N.Dis per specificare i propri bisogni e valutare i possibili adattamenti per gli esami e quali servizi è possibile attivare.
  • materiali didattici e supporti tecnologici: le studentesse e gli studenti con disabilità e neurodiversità possono richiedere al Ce.N.Dis materiali didattici, ausili e supporti tecnologici per meglio fruire delle lezioni, sostenere gli esami e garantire un proficuo studio individuale. Ad esempio, è possibile usufruire di mappe concettuali, testi in formato digitale, materiali didattici in formati accessibili, registratore digitale, PC con correttore ortografico, programmi di sintesi vocale, Software didattici dedicati e altri supporti consoni).
  • servizio di interpretariato della LIS e assistenza alla comunicazione: è possibile avvalersi dell’interprete LIS per seguire lezioni erogate prevalentemente in modalità frontale o in caso di convegni, conferenze, manifestazioni di tipo culturale. È disponibile, inoltre, il supporto di un Assistente alla comunicazione che svolge principalmente un ruolo di mediatore linguistico- comunicativo, offrendo un supporto rispetto ai contenuti delle lezioni sia attraverso la LIS sia attraverso modalità comunicative integrate. Può essere richiesto anche per facilitare l’interazione tra pari e i lavori di gruppo in caso di lezioni che utilizzano modalità attive e partecipative o/e all’interno dei laboratori.

Contatti:

internet-access icon
CeNDIs