Back to top

Sistemi Agricoli Mediterranei

Fregio 12
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?

Il Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Mediterranei ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di affrontare gli ambiti della produzione primaria (produzioni vegetali e produzioni animali) in un'ottica di filiera all’interno delle aree che ricadono all’interno del bacino del mediterraneo – che si caratterizzano per una forte fragilità ambientale – in linea con i principali standard internazionali di certificazione di qualità dei processi produttivi e nel rispetto dei principi di sviluppo sostenibile riportati in agenda 2030 con particolare riferimento ai goal n. 2 (zero fame) e n. 12 (produzione e consumo responsabili).

Il Laureato in Sistemi Agricoli Mediterranei avrà competenze in materia di:

  • Modellizzazione dei sistemi della produzione primaria e agroalimentare, inclusa l'organizzazione e interpretazione dei dati, sperimentali e di produzione;
  • Valutazione dei fattori della produzione agricola e dei relativi riflessi sulla produzione quanti-qualitativa vegetale ed animale;
  • Tecniche di produzione di alimenti e loro utilizzo per il miglioramento della qualità dei prodotti agroalimentari;
  • Gestione economica e finanziaria dell'azienda agricola e zootecnica, nell'ambito dei cambiamenti climatici in atto.
La figura professionale avrà piena consapevolezza dell’uso delle risorse non rinnovabili e della maggiore efficienza dei mezzi tecnici che le scienze agronomiche consentono di disporre e, quindi, di utilizzare a garanzia dell’imprenditore agricolo e del consumatore finale.

Fregio 12
Cosa si impara?

Il progetto formativo si caratterizza per la presenza di insegnamenti di base (matematica, fisica, chimica, botanica, genetica e miglioramento genetico), caratterizzanti e affini (fertilità del suolo, progettazione idraulica in ambiente mediterraneo, agronomia generale e tecniche di aridocoltura, fitodepurazione e riuso delle acque reflue in agricoltura, gestione della filiera olivicola, filiera dei fruttiferi tropicali e sub-tropicali in ambiente mediterraneo, elementi di vivaismo e produzioni ortofloricole, sistemi colturali erbacei per ambienti caldo aridi, principi di meccanica e meccanizzazione in agricoltura, principi di economia agraria ed estimo rurale, certificazioni applicabili al settore della produzione primaria, zootecnia e difesa delle colture agrarie).

Fregio 12
Cosa si può fare dopo?

Il Laureato in Sistemi Agricoli Mediterranei ha un profilo professionale in uscita che gli permette di trovare collocazione lavorativa come operatore all’interno del settore della produzione primaria (aziende agricole, associazioni di produttori, organizzazioni di produttori) e presso enti territoriali pubblici o privati, attraverso concorso pubblico, che operano nel settore della produzione primaria o a settori ad esso collegati.

Il Laureato in Sistemi Agricoli Mediterranei può, inoltre, operare come libero professionista (agronomo junior) potendo accedere alla sezione A dell’albo professionale dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali.

Il Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Mediterranei prepara alla professione codificata dall’ISTAT con il seguente codice: Agronomi e forestali (2.3.1.3.0).

Potrà, inoltre, continuare gli studi universitari per il conseguimento di una Laurea Magistrale o per un Master di primo livello.