Servizio Sociale
- Norvegia
- Spagna
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Obiettivo del corso è la formazione della figura professionale dell'Assistente sociale, riconosciuta, previo superamento dell'Esame di Stato per Assistenti sociali, nella sezione B dell'albo professionale degli Assistenti sociali.
Il corso ha lo scopo di formare un operatore professionale capace di leggere criticamente, riflessivamente e autonomamente le dinamiche e i processi sociali che caratterizzano il territorio in cui opera, di predisporre adeguati interventi nei confronti delle problematiche sociali che di volta in volta si troverà ad affrontare, di svolgere la propria attività nell'ambito dei Servizi Sociali pubblici e privati, tenendo conto delle modalità operative del sistema organizzativo in cui si trova a operare opera.
Cosa si impara?
Gli obiettivi formativi specifici per la figura professionale dell'Assistente sociale così caratterizzata sono i seguenti:
- Conoscenza delle discipline sociologiche, psicologiche e giuridiche e una sicura padronanza dei principi, dei metodi e delle tecniche propri del Servizio Sociale;
- Competenze teoriche e pratiche utili a riconoscere, individuare e trattare le situazioni di disagio e marginalità sociale;
- Capacità di lavoro in gruppo e in rete;
- Competenze e capacità di interazione con persone di diverse culture, nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche;
- Conoscenze nella gestione dei conflitti e della comunicazione nell'interazione tra attori sociali;
- Competenze di base per la comunicazione e la gestione dell'informazione, anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Cosa si può fare dopo?
Conseguito il titolo di Laurea, si potrà accedere ai concorsi per l’abilitazione alla sezione B dell'Albo nazionale degli Assistenti sociali.
Le assistenti sociali e gli assistenti sociali potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, quali: organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese.
Tali attività saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo-promozionali, organizzative, didattico-formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del Corso di Laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico-disciplinari di cui in tabella e attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe di laurea.