Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse
- Olanda
- Polonia
- Spagna
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il corso si articola in due curricula.
Il curriculum in Compliance, sviluppo aziendale e prevenzione del crimine ha come obiettivo formare esperti in grado di rilevare e analizzare i principali rischi – interni ed esterni – alle aziende, pubbliche e private, il cui verificarsi potrebbe influenzare negativamente l’immagine e la reputazione dell’organizzazione, e ostacolare il raggiungimento degli obiettivi economici e finanziari prefissati.
Il curriculum in Sustainability management and governance si propone di fare acquisire conoscenze di livello avanzato e competenze metodologiche multidisciplinari nelle discipline giuridiche, politologiche, sociologiche, economiche, gestionali, ingegneristiche, agrarie e sanitarie idonee a formare figure professionali in possesso di elevate capacità progettuali, organizzative e di sviluppo delle attività qualificate dei servizi pubblici e privati, in particolare nei campi dell'amministrazione e gestione degli affari, dell'organizzazione del lavoro e delle risorse umane, della sicurezza, della prevenzione, della difesa e del controllo sociale, nonché delle politiche sindacali e nell'ambito della sostenibilità .
Cosa si impara?
Nel curriculum in Compliance, sviluppo aziendale e prevenzione del crimine il percorso di studio fornirà al partecipante le conoscenze di base socio-economiche, giuridiche e aziendali, nonché metodologiche, per condurre un’analisi dei rischi, al fine di predisporre efficaci e sostenibili misure di miglioramento dei sistemi di governance, di controllo di gestione e prevenzione dei possibili reati che le aziende quotidianamente sono chiamate a fronteggiare (ad esempio reati contro la PA, reati societari, delitti informatici e trattamento illecito di dati, violazioni delle norme sulla tutela delle condizioni di lavoro e in materia ambientale, delitti di criminalità organizzata).
Nel curriculum in Sustainability management and governance, il programma didattico aiuterà gli studenti ad acquisire competenze metodologiche per progettare e attuare la gestione della performance in contesti collaborativi e sviluppare un nuovo profilo professionale in grado di unire in chiave sistemica la sostenibilità con gli elementi di "processo" e "responsabilità " nella realizzazione di piattaforme collaborative.
Tale figura professionale sintetizza le competenze sia dei facilitatori dell'apprendimento nella costruzione di modelli di gruppo sia degli specialisti nella gestione delle performance.
Cosa si può fare dopo?
Il curriculum in Compliance, sviluppo aziendale e prevenzione del crimine mira a formare esperti in sistemi compliance attraverso una prospettiva integrata, in grado posizionarsi nel mercato del lavoro principalmente come consulenti di sistemi di compliance integrata nelle organizzazioni pubbliche e private; responsabili o componenti di unità organizzative finalizzate ad implementare e monitorare l’efficacia dei sistemi di compliance integrata, in organizzazioni pubbliche e private.
Il curriculum Sustainability management and governance, forma esperti di compliance e compliance officer nelle organizzazioni pubbliche e private. esperti nella gestione della performance e nella governance, con un focus prioritario sulla misurazione e valutazione degli esiti delle politiche nell'ambito della sostenibilità .