Scienze della Formazione Primaria
- Belgio
- Bulgaria
- Germania
- Repubblica Ceca
- Spagna
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico denominato Scienze della Formazione Primaria mira alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Finalità principale è la promozione nello studente dell’insieme di conoscenze, abilità e competenze caratterizzanti il profilo professionale dell’insegnante della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, secondo le direttive espresse dal decreto ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010.
Cosa si impara?
I laureati acquisiscono solide conoscenze nei diversi ambiti disciplinari oggetto di insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia (compresa la lingua inglese) e la capacità di proporle nel modo più adeguato al livello scolastico, all’età e alla cultura di appartenenza degli allievi con cui entreranno in contatto. A questo scopo è necessario che le conoscenze acquisite dai futuri docenti nei diversi campi disciplinari siano, fin dall’inizio del percorso, strettamente connesse con le capacità di gestire la classe di scuola primaria o la sezione di scuola dell’infanzia e di progettare il percorso educativo-didattico per gli alunni. Inoltre, i futuri docenti dovranno possedere conoscenze e capacità che li mettano in grado di favorire l’integrazione scolastica di alunni con bisogni educativi speciali. Il piano di studi è costituito:
- Da 30 esami che vertono sui contenuti delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione (limitatamente alla scuola primaria) e sulle discipline professionalizzanti per la docenza;
- Da 24 laboratori (con frequenza obbligatoria);
- Da 600 ore di tirocinio (con frequenza obbligatoria), a partire dal secondo anno di corso;
- Dall’esame finale di laurea, che consiste nella discussione di una tesi e di una relazione scritta sui risultati formativi-professionalizzanti del tirocinio e dei laboratori.
Cosa si può fare dopo?
Al termine del percorso quinquennale la prova finale ha valore di Esame di Stato che abilita all’insegnamento di tutte le discipline presenti nella scuola primaria e in quella dell’infanzia. Dopo il conseguimento della Laurea abilitante:
- Si può presentare domanda per un incarico a tempo determinato in una scuola primaria o in una scuola dell’infanzia;
- Si può partecipare ai concorsi a cattedra per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia;
- Si può partecipare alle prove di accesso ai corsi di specializzazione di durata annuale (60 CFU) per conseguire il titolo di insegnante di sostegno (o nella scuola primaria o nella scuola dell’infanzia);
- Ci si può altresì iscrivere al Corso di Specializzazione Educatore dei Servizi Educativi per l’Infanzia (60 CFU) per lavorare con bambini di 0-3 anni.