Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Germania
- Malta
- Polonia
- Portogallo
- Turchia
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
L’obiettivo primario del Corso consiste nella formazione di professionisti che pratichino la gamma completa dell’odontoiatria generale con un approccio olistico alla salute orale della persona sana o malata. Il Corso di Laurea Magistrale prevede 360 CFU di cui almeno 90 da acquisire in attività cliniche professionalizzanti da svolgersi in modo integrato con le attività didattiche frontali. I laureati magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria possono svolgere la professione di odontoiatra nell’ambito della libera professione o presso le strutture del Servizio sanitario nazionale.
Cosa si impara?
L’attività dell’odontoiatra può essere ricondotta ad alcune funzioni fondamentali che comprendono:
- Valutazione anamnestica del paziente, con particolare riguardo a malattie che possano aver influito sulla patologia odontostomatologica rilevata e/o essere rilevanti nella definizione del piano di trattamento;
- Esame clinico dell’apparato stomatognatico;
- Diagnosi delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, del cavo orale, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti;
- Prevenzione a livello individuale e comunitario delle patologie odontostomatologiche;
- Terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, del cavo orale, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti nonché la riabilitazione odontoiatrica;
- Prescrizione di medicamenti, presidi e dispositivi necessari all’esercizio della professione.
Cosa si può fare dopo?
I laureati magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della libera professione di odontoiatra in studi professionali, in ambulatori, in strutture sanitarie mono e poli-specialistiche, anche convenzionate o accreditate con il Servizio sanitario regionale. Possono altresì svolgere, secondo la normativa vigente, attività dirigenziali di primo e secondo livello presso le strutture del Servizio sanitario nazionale. L'odontoiatra può trovare impiego anche nel settore della ricerca (privata e pubblica) in campo clinico, biologico, biomeccanico e merceologico. Il Laureato ha inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per la formazione specialistica post-laurea (specializzazione, Dottorato di ricerca, Master).