Matematica
- Cina
- Lettonia
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Spagna
- Ungheria
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
La matematica è riconosciuta come una disciplina caratterizzata da un rigoroso impianto teorico-formale nonché da significativi risvolti applicativi utili per la risoluzione di problematiche concrete in diversi ambiti.
Il Corso di Laurea in Matematica ha una durata triennale e si propone di formare laureati con una preparazione sia teorica sia pratica di elevato livello.
Al termine del processo di immatricolazione, gli studenti sono tenuti a sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali, che non ha natura selettiva.
In caso di esito negativo della prova, vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Il percorso formativo, prevalentemente obbligatorio, prevede esami in tutte le aree della matematica, nonché due esami di fisica di base.
Esso include anche un insegnamento di lingua inglese, un tirocinio presso enti o aziende e una prova finale che consisterà nella discussione di un elaborato scritto.
Al termine del percorso di studio, il laureato:
- Sarà in grado di fornire dimostrazioni rigorose e originali di risultati matematici;
- Sarà in grado di formalizzare problemi di moderata complessità e di trarre vantaggio da tali formulazioni per chiarire o risolvere questioni pratiche;
- Possiederà conoscenze utili per riflettere criticamente sulla matematica e sulla scienza, sui loro metodi, sul loro sviluppo e sul loro rapporto con le scienze umane e la società .
Cosa si impara?
Durante la frequenza del Corso di Laurea in Matematica gli studenti approfondiscono diverse discipline nei seguenti ambiti:
- Matematica di base;
- Matematica applicata;
- Didattica e storia della matematica;
- Informatica;
- Fisica di base; È previsto anche lo studio della lingua inglese e il completamento di un tirocinio presso enti e aziende.
- Primo anno
- Algebra 1 (9 CFU), Analisi matematica 1 (12 CFU), Fisica 1 (9 CFU), Geometria 1 (12 CFU), Programmazione con laboratorio (9 CFU), Competenze linguistiche in lingua inglese (6 CFU);
Il piano di studi si articola come segue:
- Algebra 2 (6 CFU), Analisi matematica 2 (12 CFU), Analisi numerica (6 CFU), Geometria 2 (9 CFU), Matematiche complementari (6 CFU), Sistemi dinamici con laboratorio (12 CFU), Attività formative a scelta dello studente (12 CFU);
- Algebra 3 (6 CFU), Analisi matematica 3 (6 CFU), Calcolo delle probabilità (6 CFU), Fisica 2 (9 CFU), Geometria 3 (6 CFU), Meccanica teorica (6 CFU), 2 insegnamenti opzionali (12 CFU), altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro (6 CFU), prova finale (3 CFU).
- Informatica teorica;
- Matematica finanziaria;
- Matematiche elementari da un punto di vista superiore;
- Metodologie e tecniche didattiche per l’informatica;
- Ricerca operativa;
- Statistica.
Cosa si può fare dopo?
Sebbene molti laureati proseguano gli studi con il Corso di Laurea Magistrale in Matematica, grazie alle competenze acquisite essi possono inserirsi in diversi ambiti lavorativi tra cui il supporto modellistico-matematico e computazionale, l'industria, la finanza, i servizi, la ricerca scientifica, l'insegnamento e la pubblica amministrazione.
Nello specifico, trovano, per esempio, impiego presso:
- Aziende informatiche;
- Banche;
- Settore finanziario;
- Industrie;
- Servizi e pubblica amministrazione;
- Istituzioni educative;
- Centri di ricerca.