Consulente Giuridico d’Impresa
- Polonia
- Spagna
- Spagna
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il Corso di Laurea in Consulente Giuridico d’Impresa appartiene alla classe delle Scienze dei Servizi Giuridici (L-14).
Esso mira a fornire allo studente un’adeguata formazione giuridica, combinata con competenze economico-aziendalistiche e gestionali.
Il Corso forma operatori giuridici in grado, grazie a una formazione interdisciplinare, di guidare la nascita di nuove imprese, di gestire e prestare consulenza alle imprese esistenti, valorizzando i legami delle stesse con il territorio e con le pubbliche amministrazioni e le altre imprese su di esso operanti.
Il Corso si propone di fornire al neolaureato la capacità di:
- Conoscere, interpretare e applicare il diritto italiano e dell’Unione Europea, e avere una sufficiente conoscenza del diritto internazionale e comparato per concludere contratti internazionali;
- Sapere come funziona un’impresa dal punto di vista economico-finanziario, tenere sotto controllo economicità e solvibilità della gestione, sapere leggere e scrivere tanto un bilancio quanto un business plan;
- Organizzare i fattori della produzione in maniera efficace, e valutare se e quando delocalizzare.
Cosa si impara?
I programmi degli insegnamenti del Corso combinano materie giuridiche con materie economiche.
Nell’offerta formativa figurano gli insegnamenti di base di area giuridica, in cui è data centralità ai profili riguardanti l’impresa, nonché insegnamenti volti a fornire specifiche competenze al giurista d’impresa, anche alla luce della transizione ecologica e digitale.
Sotto questo profilo lo studente apprende la disciplina giuridica dei rapporti economici e del commercio e degli investimenti dell’impresa, dell’ambiente e della filiera agroalimentare, del mercato finanziario, dei finanziamenti dell’impresa e della cooperazione imprenditoriale, degli aspetti concernenti il sovraindebitamento e la crisi di impresa, nonché l’etica del mercato e le tecniche alternative di risoluzione delle controversie.
Con gli insegnamenti di area economica lo studente apprende altresì lo studio dei processi economici della società , delle politiche pubbliche, dell’economia regionale e dei patti territoriali e degli aspetti organizzativi, amministrativi e gestionali delle aziende.
Durante il triennio sono previsti per gli studenti due periodi di tirocinio obbligatorio presso studi professionali, aziende o enti pubblici, cumulabili anche presso lo stesso ente ospitante.
Cosa si può fare dopo?
Il Corso di Laurea forma consulenti di impresa, sia essa pubblica o privata (nella qualità di libero professionista o in quella di dipendente) e consente pertanto di lavorare presso imprese, come quelle operanti nei settori bancario, finanziario o assicurativo.
Il Corso forma altresì imprenditori, amministratori di società , gestori e custodi di patrimoni immobiliari, consente di accedere ai concorsi pubblici per laureati L-14 per funzionari amministrativi nonché di accedere alle abilitazioni per amministratore di condominio e per consulente del lavoro.
Il neolaureato ha inoltre l’opportunità di continuare a studiare, iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (a sua scelta, presso la sede di Palermo o presso quella di Trapani), ottenere la convalida degli esami sostenuti e, con un impegno di altri due anni, conseguire la Laurea quinquennale in Giurisprudenza.