Back to top

Biodiversità e Innovazione Tecnologica

Fregio 12
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?

Il percorso formativo del Corso di Laurea prevede di fornire le basi scientifiche e metodologiche per un approccio sistemico verso la biodiversità, le problematiche socio-ambientali e per l'analisi di componenti di processi, riguardanti l'ambiente naturale e modificato da azioni antropogeniche.

Nella costruzione del progetto formativo si è infatti prestata particolare attenzione a far sì che lo studente incontri, fin dal primo anno, tutte le discipline, matematiche, fisiche, chimiche, delle scienze della terra, biologiche, giuridiche, economiche e mediche.

Ciò permetterà la formazione di un'attitudine all'approccio trans-disciplinare e al problem solving in chiave olistica.

I corsi stessi, ove possibile, saranno caratterizzati da percorsi trans-disciplinari con la compresenza di docenti afferenti ad aree scientifiche diverse.

Il Corso di Laurea si propone di definire una professionalità che, grazie alla eterogeneità degli aspetti metodologici e conoscenze di base presente nell'offerta formativa, consente ai laureati sia di accedere direttamente al mondo del lavoro, che a successivi percorsi di studio

Fregio 12
Cosa si impara?

Monitorare e accrescere le conoscenze relative al patrimonio di biodiversità e mappare distribuzione, valore e peculiarità negli ecosistemi; saper leggere la complessità biologica e le relazioni tra gli organismi per definire di strumenti di supporto alla biodiversità funzionale e alla resilienza degli ecosistemi in un contesto di One Health che include salute ecosistemica e umana; operare per promuovere il valore economico, sociale e ambientale della biodiversità anche grazie a processi di economia circolare e di restoration economy; conoscere le tecnologie in termini di key enabling technologies (biotecnologie, Intelligenza artificiale e digitalizzazione, tecnologie per le scienze della vita) per valorizzare e ripristinare la biodiversità sulla base del design di nuove tecnologie di early warning e di modelli di previsione; operare nell'ambito della biodiversità proponendo nuovi strumenti di osservazione e tecnologie di rilevamento integrate in un sistema di supporto della scienza alle azioni politiche (conservazione, restauro, bonifica, recupero, servizi ecosistemici, valorizzazione, salute, ecc.) e innovazione da micro a macro-scala.

Fregio 12
Cosa si può fare dopo?

Operatore specializzato nella caratterizzazione della biodiversità, innovazione e sostenibilità ambientale in enti pubblici, ARPA e società private finalizzate al monitoraggio ambientale, aziende che utilizzano la biodiversità per la creazione di valore economico e che usano materie prime di origine biologica e biomasse residue per sostituire produzioni ad alto impatto grazie a tecnologie innovative e sostenibili.

Imprese produttrici di nuovi prodotti, farmaci, alimenti, materiali più efficienti e sostenibili.

Occupazioni presso strutture pubbliche con compiti di programmazione e gestione di interventi di protezione del rischio ambientale, società di progettazione e pianificazione territoriale, di certificazione e di analisi ambientale, enti che operano e progettano nel campo della scienza della salute ambientale e degli esiti diretti sulla salute umana, nell’ambito delle soluzioni tecnologiche integrative per la sostenibilità ambientale.

Operatore specializzato nell’analisi di laboratorio di materiale biologico e geologico.

Occupazioni presso centri di ricerca e laboratori di analisi pubblici e privati del settore ambientale, della ricerca e dell’industria biomedica.

Impiego in uffici dell'amministrazione pubblica ed enti di formazione che si occupano di caratterizzare materiali naturali e di sviluppo professionale nel campo delle tecnologie innovative e sostenibili.