Architettura e Progetto nel Costruito
- Germania
- Spagna
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il Corso di Laurea in Architettura e Progetto nel Costruito (APCo), istituito presso il Polo Territoriale Universitario di Agrigento, è finalizzato a formare laureati con una solida formazione di base.
Il percorso formativo è orientato principalmente alle questioni inerenti la conoscenza, la modificazione, la valorizzazione e l’adeguamento del costruito nell’ottica della sostenibilità.
I laureati in APCo sono tecnici in grado di contribuire positivamente alla salvaguardia, alla valorizzazione e alla migliore utilizzazione delle risorse del territorio e alla trasformazione dell’esistente, al recupero del patrimonio edilizio storico, alla riqualificazione degli spazi urbani.
Cosa si impara?
Il Corso di Laurea è articolato in sei blocchi disciplinari cui fanno capo insegnamenti di base, caratterizzanti e affini: Area della Storia dell’Architettura, Area dell’Urbanistica, Area della Rappresentazione e rilievo architettonico, Area del Restauro, Area della Tecnologia e delle strutture, Area della Progettazione architettonica e del paesaggio.
Il percorso è caratterizzato da Laboratori, coordinati tra loro e con gli altri insegnamenti, in cui si lavora alle differenti scale e aspetti dell’analisi e del progetto.
Il percorso formativo si completa con attività differenziate (tirocinio, conferenze, seminari, workshop, convegni e corsi di formazione), che permettono l’integrazione della formazione attraverso lo studio di discipline relative ad altri ambiti e l’acquisizione di conoscenze e competenze utili per la prosecuzione degli studi in diversi percorsi magistrali e/o per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Cosa si può fare dopo?
I laureati in Architettura e Progetto del Costruito possono esercitare l’attività professionale autonomamente nel campo della progettazione e realizzazione di “costruzioni civili semplici” curandone l’attuazione sotto ogni aspetto.
Possono progettare, con i limiti di legge, nei settori del rilievo, progettazione architettonica, urbanistica, architettura del paesaggio e restauro.
Il titolo conseguito garantisce l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Architetti (Sezione B – Settore “Architettura”) e all’Albo degli Ingegneri (Sezione B – Settore “Civile Ambientale”).
Le funzioni lavorative sono quelle dell’architetto junior e dell’ingegnere junior, i cui interlocutori sono:
- Amministrazioni pubbliche di governo e gestione del territorio (Comuni, Assessorati Regionali, Soprintendenze ai beni culturali e ambientali, ecc...);
- Studi professionali, società di servizi, istituzioni private e associazioni che operano nel campo dell’architettura, del recupero edilizio e delle trasformazioni dell’ambiente costruito.