Back to top

Chimica

Fregio 10
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?

Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica si propone di formare laureati con una solida preparazione di base, che li ponga in grado di affrontare con competenza ed autonomia attività professionali e attività di ricerca accademica ed industriale.

Al Corso possono accedere studenti che abbiano conseguito la Laurea in Chimica o altra Laurea purché in possesso di 60 crediti, acquisiti nelle seguenti discipline: Matematica e Fisica (12 CFU), Chimica generale e inorganica (12 CFU), Chimica organica (12 CFU), Chimica analitica (12 CFU).

Alla fine del percorso, il Laureato Magistrale in Chimica acquisirà una profonda conoscenza nella 4 principali discipline della Chimica (Chimica inorganica, Chimica Fisica/Chimica teorica, Chimica analitica e Chimica organica) e un buon grado di indipendenza, che gli consentirà di lavorare, come ricercatore, sia nell’ambito accademico che in quello industriale.

La Laurea Magistrale in Chimica include 190 ore di attività di laboratorio, 105 ore di tirocinio e 450 ore di attività sperimentale finalizzata allo svolgimento della tesi sperimentale di laurea.

Alla fine del Corso, il Laureato ha accesso all’esame di abilitazione alla professione di Chimico, che consentirà l’iscrizione all’Ordine Professionale, avrà accesso ai Corsi di Dottorato, ai corsi di preparazione all’insegnamento delle discipline chimiche e potrà lavorare in tutti i settori pubblici e privati che richiedano competenze in ambito chimico.

Fregio 10
Cosa si impara?

Gli studenti della Laurea Magistrale in Chimica acquisiranno i concetti e le tecniche necessarie per studiare e risolvere problemi complessi in vari settori della Chimica.

Oltre ai corsi obbligatori di Chimica teorica, Chimica supramolecolare, Spettroscopia, Chimica inorganica e Chimica analitica avanzata, il piano di studi prevede la scelta di materie opzionali, quali Green chemistry, Chimica dell’ambiente e dei Beni culturali, Didattica della chimica, Chimica forense.

Inoltre, gli studenti beneficeranno anche di un programma di attività sperimentali particolarmente esteso, durante le quali svilupperanno la capacità di raffrontare problemi reali della ricerca.

Fregio 10
Cosa si può fare dopo?

Il Laureato Magistrale in Chimica può trovare occupazione come:

  • Chimico professionista;
  • Chimico analista in organismi di controllo;
  • Chimico ricercatore;
  • Chimico informatore e divulgatore;
  • Docente di materie scientifiche nelle scuole medie e superiori.