Metodologia dello studio e tutorato
Sono uno studente immatricolato e… adesso cosa faccio?
Il Centro Orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi di Palermo promuove una serie di azioni rivolte agli studenti già immatricolati al fine di:
- facilitare la transizione dalla scuola all’università;
- favorire il processo di apprendimento attraverso l’acquisizione di un metodo di studio personalizzato, affrontando quegli ostacoli che impediscono il superamento in modo proficuo degli esami universitari;
- sostenere gli studenti italiani e internazionali in eventuali momenti di difficoltà o disagio personale o relazionale che possono avere ricadute negative sul rendimento accademico;
Quali sono le azioni di tutorato offerte da UNIPA?
Consulenza personalizzata di metodologia di studio
Rivolta agli studenti dell’Ateneo in ritardo con gli esami, che non sostengono esami, ai lavoratori e alle nuove matricole, si propone di aiutare coloro i quali manifestano un forte disagio a causa dell’apprendimento lento e dell’eventuale fallimento agli esami dovuto ad un non adeguato metodo di studio. Prevede incontri condotti da un esperto di metodologia dello studio. Gli incontri possono essere in presenza o in modalità online (previa prenotazione).
Tutorato didattico
I tutor della didattica, studenti iscritti ai dottorati di ricerca o alle scuole di specializzazione dell’Ateneo, aiutano gli studenti a migliorare l’apprendimento in relazione a precisi contenuti disciplinari, con esercitazioni e laboratori di approfondimento. L’attività si svolge in appoggio ai Corsi di Studio. L’attività si svolge anche in modalità a distanza (previa prenotazione).
Tutorato dell’apprendimento per studenti con disabilità e neurodiversità
I tutor dell’apprendimento sono professionisti (psicologi, neuropsicologi, psicopedagogisti e insegnanti di sostegno) che, lavorando a stretto contatto con i Dipartimenti, si occupano di individuare le strategie di apprendimento più idonee secondo le peculiarità dei soggetti con disabilità, neurodiversità e difficoltà – anche non certificate – e a svolgere il ruolo di mediatori tra lo studente, il docente della materia da sostenere, il coordinatore del corso di studi, i docenti delegati alla disabilità e neurodiversità, i tutor della didattica e i tutor alla pari. Gli incontri possono essere in presenza o in modalità online (previa prenotazione).
Come usufruire del servizio
Per prenotare l’attività di tutorato è necessario programmare con gli operatori del COT telefonando al numero 091.23865515 o scrivere a tutorato.cot@unipa.it.