Scienze e Tecnologie Agroalimentari
- Ankara (TR)
- Berlino (DE)
- Brest (FR)
- Budapest (HU)
- Ciudad Real (ES)
- Dublino (IE)
- Lovanio (BE)
- Murcia (ES)
- Porto (PT)
- Valencia (ES)
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il Corso di Studio in Scienze e Tecnologie AgroaÂlimentari è un Corso di Laurea triennale, per un totale di 180 CFU. Il Corso di Studio ha lo scopo di preparare laureati con buone conoscenze di base, applicative e capacità professionali che garantiscano una visione completa delle probleÂmatiche degli alimenti e beÂvande dalla loro produzione al consumo. Il Corso di Studio si pone come obiettivo, in una visioÂne di tutela della qualità e della tipicità degli alimenti, la formazione di personale qualificato in grado di svolÂgere compiti tecnici nella gestione e controllo delle attività di trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione di alimenÂti e bevande, capace di conciliare economia ed etica, come pure di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, igiene, qualità e salubriÂtà degli alimenti, a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.
Cosa si impara?
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agroalimentari saprà riconoscere la composizione chimico-fisica, le caratteristiche organolettiche, microbiologiche e nutrizionali degli alimenti. Inoltre, avrà una padronanza dei metodi analitici per il controllo e la valutazione degli alimenti e delle materie prime di proveÂnienza animale e vegetale. Sarà in grado di utiÂlizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonché finalizzare le coÂnoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi lungo l’intera filiera produttiva degli alimenti. Nel Corso di Laurea saranno impartite nozioni sui principi dell’alimentazione umana ai fini della prevenzione delle malattie e protezione della salute, sulle motivazioni che determinano le scelte alimentari e sulle errate abitudini aliÂmentari. Il laureato apprenderà la storia dell’aÂlimentazione con particolare attenzione della gastronomia mediterranea. Infine, verranno impartite conoscenze relative ai concetti fondaÂmentali della semiotica della cultura applicata alle diverse forme di cucina e di alimentazione.
Cosa si può fare dopo?
Il laureato in Scienze e Tecnologie AgroalimenÂtari svolgerà la sua attività tecnico-professionale in diversi settori dell’InduÂstria Alimentare, in particolare in:
- Aziende operanti nella produzione, trasformaÂzione, conservazione e distribuzione dei prodotÂti alimentari dove può svolgere la sua precipua funzione di tecnologo alimentare, per la conserÂvazione, trasformazione e valutazione dei proÂdotti alimentari e dei loro derivati;
- Imprese di catering e ristorazione collettiva, nelle quali potrà svolgere la funzione del responÂsabile acquisti della materia prima e trasformaÂta e della sua valutazione, oltre che della cura dell’igiene;
- Enti pubblici e privati che si occupano di attiÂvità di analisi, controllo e certificazione degli aliÂmenti, sia in termini di ispezione sia in termini di certificazione e igiene.