Back to top

Scienze dell’Educazione

Fregio 8
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?

Obiettivo generale del Corso è fornire un’adeguata conoscenza di base delle discipline pedagogiche e metodologico-didattiche e delle discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche.

Assumendo un taglio più metodologico e operativo, il Corso prevede attività formative caratterizzanti, e dunque obbligatorie, relative alla didattica e alle discipline storiche, geografiche, economico-giuridiche, scientifiche, linguistiche, artistiche.

Il Corso di Laurea prepara gli studenti ad affrontare e a gestire le problematiche di ogni processo formativo all’interno di istituzioni e di enti di formazione professionale, di aziende o di strutture della Pubblica amministrazione.

Nello specifico, il Corso si rivolge a quanti intendono operare nei processi formativi nell’ambito del lavoro, delle istituzioni e delle organizzazioni che erogano formazione, con compiti di progettazione educativa, promozione del tutoring, orientamento educativo, valutazione di processi e di risultati.

Grazie ai suoi tre curricula, Educazione della Prima Infanzia, Educazione Socio-Pedagogica ed Educazione di Comunità, il Corso si rivolge anche a quanti intendono impegnarsi nel lavoro educativo in ambito sociale o della prima infanzia, nelle comunità per minori, nel lavoro educativo all’interno delle istituzioni penitenziarie, nei contesti di riabilitazione, nelle strutture di accoglienza per immigrati, nella prevenzione della marginalità e della criminalità.

Fregio 8
Cosa si impara?

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione include insegnamenti di base e caratterizzanti nell’area pedagogica e metodologico-didattica.

A questi si affiancano insegnamenti che approfondiscono le principali prospettive nel campo delle discipline filosofiche, psicologiche e sociologiche.

Le conoscenze storiche, geografiche e artistiche di base sono finalizzate all’analisi dei contesti in ambito educativo e formativo.

Sono previste conoscenze di base relative alla dimensione strategica e gestionale di un’istituzione.

Saranno, inoltre, destinati 12 CFU ad ulteriori attività formative a scelta dello studente.

Dopo un primo anno comune a tutti gli iscritti, il Corso si articola in tre curricula a scelta: Educazione della Prima Infanzia; Educazione Socio-Pedagogica; Educazione di Comunità.

In ciascun percorso lo studente sperimenterà in prima persona, attraverso tirocini formativi e di orientamento, l’osservazione ravvicinata di aspetti e di nodi cruciali del proprio futuro ruolo professionale, in una logica di empowerment e secondo gli orientamenti che saranno proposti in sede di programmazione didattica.

Tali attività formative sono finalizzate a promuovere le competenze richieste dallo sviluppo dell’identità professionale e dall’inserimento nel mondo del lavoro.

Fregio 8
Cosa si può fare dopo?

Il Corso di Scienze dell’Educazione consente l’iscrizione alla Laurea Magistrale di Scienze pedagogiche che propone due curricula a scelta, il primo, Pedagogia e il secondo, Formazione e Progettazione – per incrementare il livello delle competenze degli studenti e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Tuttavia, per chi non volesse intraprendere un percorso di studi magistrale, il Corso di Scienze dell’Educazione permette di assumere varie funzioni in contesti di lavoro quali la gestione di percorsi formativi individuali e di gruppo, la promozione di interventi di comunità e la gestione di percorsi educativi per la diversabilità e la prima infanzia.

In particolare, il Corso prepara alla professione di insegnante nella formazione professionale; educatore; orientatore; tutor della formazione; educatore di comunità; educatore della prima infanzia, educatore nei servizi socio-sanitari, con sbocchi occupazionali in enti della formazione pubblica/privata; strutture di intervento per il disagio sociale; comunità per minori o di recupero; comunità per diversamente abili; servizi educativi rivolti alla prima infanzia.

Il Servizio Placement-Stage e tirocini di Ateneo promuove infine metodi di ricerca attiva del lavoro, supportando il Laureato nello sviluppo di un personale progetto di inserimento professionale (stage e/o opportunità di lavoro) in linea con i propri obiettivi e con le richieste del mercato del lavoro.