Back to top

Mediterranean Food Science and Technology

Fregio 12
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?

Obiettivo principale del Corso di Studio in Mediterranean Food Science and Technology è formare un professionista capace di condurre i processi di produzione, conservazione, trasformazione e marketing degli alimenti in un contesto nazionale e internazionale.

Miglioramento della qualità globale, sostenibilità e sicurezza dei processi e riduzione dello spreco alimentare sono le basi di una formazione spendibile in riferimento sia alla produzione sia al commercio e alla certificazione alimentare, nell’ambito di attività agro-industriali e di piccola e media impresa.

Vengono anche sviluppati contenuti relativi alla gestione degli impianti dell’industria agroalimentare, all'economia circolare, alle principali soluzioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche e ambientali di sistemi agroindustriali, etichette ambientali dei prodotti, standard sulla valutazione del ciclo di vita (Lca).

Il corso approfondisce anche la conoscenza delle norme relative all’assicurazione della qualità e della sicurezza, nonché le competenze di economia dell’impresa, del consumo e il marketing, preparando una figura professionale multidisciplinare, in grado di affrontare le sfide dell’industria alimentare orientata all’Ho.Re.Ca., alla Gdo, ma anche alle nicchie di eccellenza (Dop, Doc, Igp).

Fregio 12
Cosa si impara?

Il laureato, una volta completato il percorso universitario, sarà in grado di svolgere attività di gestione, programmazione, controllo, coordinamento e formazione nell’ambito food and beverage (produzione, formulazione e conservazione nonché distribuzione e somministrazione dei prodotti alimentari).

Il Corso di Studio fornisce le basi giuridiche adeguate a lavorare in un contesto internazionale e, di concerto con il partenariato privato, fornisce gli elementi fondamentali per accedere al sistema della certificazione di qualità e sicurezza alimentare.

I concetti basilari di economia circolare e simbiosi industriale saranno applicati per identificare le principali soluzioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche e ambientali di prodotti e servizi.

Fregio 12
Cosa si può fare dopo?

Il Laureato Magistrale svolgerà attività di coordinamento e gestione nelle industrie alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande distribuzione organizzata (Gdo), nella ristorazione collettiva, negli enti pubblici e privati che conducono attività di ricerca, pianificazione, analisi, controllo, certificazione, informazione e comunicazione nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione.

Potrà essere esercitata la professione di Tecnologo alimentare dopo il superamento del relativo Esame di Stato.