Ingegneria Elettronica
- Grecia
 - Polonia
 - Repubblica Ceca
 - Romania
 - Spagna
 
- Grecia
 - Polonia
 - Repubblica Ceca
 - Romania
 - Spagna
 
								
								Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
							
							A cosa prepara?
Il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica forma figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e organizzativi, anche in un contesto progettuale e di ricerca, privilegiando gli aspetti specifici dell'ambito dell'Elettronica, senza tralasciare gli aspetti generali.
Il CdL è articolato in quattro curricula: 
- Modern electronics;
 - Internet technologies;
 - Biomedical information technologies;
 - Electronics for robotics and mechatronics; Gli obiettivi specifici sono:
 - Formare ingegneri in grado di operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione e produzione di dispositivi e sistemi elettronici;
 - Progettazione, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi di telecomunicazione approfondendo lo studio dei più comuni protocolli di comunicazione e dell’Internet-of-Things, anche mediante specifiche attività di laboratorio;
 - Progettazione e caratterizzazione di sistemi di misura biomedicali, nonché implementazione di tecniche per l’elaborazione di dati e di immagini di interesse per la biomedicina, per l’analisi e la modellistica di sistemi fisiologici, e per la gestione e la trasmissione di informazioni mediche;
 - Operare nell’ambito dei sistemi complessi mediante tecniche di identificazione e il filtraggio, la modellizzazione, l'analisi, la simulazione e il controllo delle principali piattaforme robotiche mobili.
 
								
								Cosa si impara?
							
							Il profilo formativo della Laurea in Ingegneria Elettronica consente di maturare competenze ad alto contenuto tecnologico, quali:
- Progettazione e produzione di componenti, sottosistemi e sistemi elettronici;
 - Conoscenza dell'hardware e dei software dei computer, dei pacchetti applicativi e dei linguaggi di programmazione;
 - Ingegnerizzazione, esercizio e manutenzione di sistemi elettronici;
 - Controllo elettronico di apparati, macchine, catene di produzione;
 - Gestione di sistemi elettronici di misura, di laboratori e di linee di produzione;
 - Progettazione di infrastrutture, sistemi e servizi ICT;
 - Gestione di infrastrutture, sistemi e servizi ICT;
 - Analisi e dimensionamento di apparati, sistemi o reti di telecomunicazioni;
 - Capacità di creare, modificare o verificare software e altri applicativi legati alla gestione ed operazione delle reti di telecomunicazioni;
 - Progettazione, produzione, gestione e collaudo di biosensori e strumentazione biomedica;
 - Sviluppo di algoritmi per l’elaborazione di segnali e immagini biomediche;
 - Utilizzo di opportuni software medicali per assistenza diagnostica;
 - Soluzione di problemi metodologici e tecnologici in ambito fisiologico e clinico;
 - Identificazione e filtraggio dei sistemi dinamici;
 - Modellizzazione, analisi, simulazione e controllo delle principali piattaforme robotiche mobili oggi disponibili, con specifico riferimento alle architetture di robotica e al controllo di algoritmi per veicoli e velivoli.
 
								
								Cosa si può fare dopo?
							
							Il Laureato in Ingegneria Elettronica può operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione e produzione di dispositivi e sistemi elettronici, in contesti che spaziano dalla micro/nano elettronica, alla progettazione elettronica, fino all'elettronica per l'industria, l'energia, l'automobile, sistemi biomedicali, robotica.
Gli ambiti occupazionali tipici sono: 
- Industrie per la progettazione o sviluppo di semiconduttori, di circuiti integrati, di componenti, apparati e sistemi elettronici;
 - Industrie di automazione e robotica, trasporti, aeronautica, energia;
 - Aziende di produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti ed apparati elettronici, e informatici;
 - Imprese manifatturiere e di servizi che utilizzano tecnologie e infrastrutture elettroniche per l'automazione e il controllo;
 - Realtà produttive che impiegano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento di segnali in ambito civile e industriale;
 - Amministrazioni Pubbliche;
 - Società di consulenza per la progettazione elettronica;
 - Enti di ricerca;
 - Enti normativi e di controllo;
 - Attività di libero professionista per progettazione e realizzazione di sistemi elettronici;
 - Integratori di sistemi e servizi ed aziende di consulenza ICT;
 - Operatori di rete che gestiscono sistemi di telecomunicazioni;
 - Aziende ed enti, pubblici e privati, che forniscono servizi di telecomunicazione, telerilevamento e controllo del traffico;
 - Enti normativi, di standardizzazione e di certificazione.