Back to top

Farmacia

Fregio 11
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, in ottemperanza delle indicazioni della direttiva 85/432/ Cee, fornisce la preparazione teorica e pratica necessaria all’esercizio della professione di farmacista, nell’ambito dei paesi dell’Unione europea. Il farmacista deve essere preparato a svolgere le mansioni di un operatore sanitario dotato di competenze scientifiche multidisciplinari nell’ambito degli obiettivi del servizio sanitario nazionale ridefiniti dal Ssn secondo la legge 69/09.

Fregio 11
Cosa si impara?

Al termine del ciclo di studi il Laureato avrà:

  • Una preparazione metodologica avanzata che fornisca le capacità alla preparazione e controllo di formulazioni farmaceutiche;
  • La conoscenza dell’azione dei farmaci e dei farmaci biotecnologici;
  • La conoscenza della legislazione che regola l’immissione in commercio e la dispensazione dei prodotti per la salute;
  • La capacità di analisi della concorrenza e delle realtà che operano nel mercato farmaceutico per gestire il marketing della produzione;
  • La capacità di sviluppare e applicare protocolli per il controllo di qualità di farmaci e prodotti per la salute;
  • Le conoscenze di farmaco-economia e farmaco utilizzazione;
  • Competenze di tipo biologico, di scienza dell’alimentazione e di prodotti dietetici.
Il piano formativo prevede discipline di base propedeutiche alla comprensione delle caratteristiche chimiche e strutturali dei principi attivi e delle forme farmaceutiche, così come allo studio della loro attività farmacologica. Gli insegnamenti professionalizzanti prevedono lo svolgimento di laboratori individuali per 120 ore complessive. Inoltre, è previsto un periodo di tirocinio pratico-professionale di 900 ore presso farmacie pubbliche, private o ospedaliere convenzionate.

Fregio 11
Cosa si può fare dopo?

Farmacista (titolare, direttore, collaboratore ospedaliero); informatore scientifico del farmaco; ricercatore e tecnico nel campo della progettazione, sintesi e produzione di farmaci, sia in campo industriale che universitario; responsabile dei controlli di qualità in Industrie farmaceutiche; trade marketing manager; operatore in laboratori di analisi chimiche e biologiche. Inoltre, può completare la formazione professionale con Master, Dottorato e Scuole di specializzazione. La Laurea in Farmacia è abilitante alla professione di farmacista. All’indomani dal conseguimento del titolo, il Laureato in Farmacia potrà iscriversi all’albo professionale dei farmacisti, senza dover sostenere un Esame di Stato.