Automation and Systems Engineering
- Francia
- Germania
- Norvegia
- Polonia
- Spagna
- Norvegia
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il Corso di Laurea Magistrale in Automation and Systems Engineering appartiene alla classe LM-25 (Ingegneria dell'Automazione). Si configura come la naturale prosecuzione della Laurea in Ingegneria dell'Automazione e dei Sistemi e, più in generale, come un Corso di Laurea Magistrale di interesse per i laureati delle classi L-8 R (Ingegneria dell'Informazione) e L-9 R (Ingegneria Industriale). Il corso offre un percorso di studi multidisciplinare con un forte orientamento verso l'automazione, arricchito da conoscenze trasversali di ingegneria industriale e dell'informazione. Questo consente agli studenti di acquisire competenze specifiche in ingegneria di processo, gestione e controllo di sistemi complessi nei settori dell'automazione industriale, robotica e meccatronica, nonché nei campi della fabbrica intelligente (Smart Industry o "Industry 4.0").
Cosa si impara?
Il corso fornisce conoscenze e competenze metodologiche nell'ingegneria dell'automazione e del controllo, sia a tempo continuo che discreto, nonché in tecnologie industriali. Gli approfondimenti includono:
- La dinamica dei sistemi meccanici;
- Sensori embedded;
- Sistemi automatici per catene di misura.
- Analisi, filtraggio e classificazione dei dati;
- Algoritmi di Machine Learning e Deep Learning;
- Cybersecurity e Cloud Security.
Cosa si può fare dopo?
I laureati hanno molteplici opportunità professionali nei settori industriali e non industriali, dove i principi dell'automazione e le tecnologie dei sistemi ciberfisici rivestono un ruolo centrale. Possono lavorare come sistemisti, progettisti o tecnici in vari ambiti applicativi. Possibili sbocchi professionali includono, ma non sono limitati a:
- Aziende elettroniche, meccaniche, automobilistiche, elettromeccaniche, aerospaziali, chimiche e di robotica (industriale, mobile e sottomarina);
- Fornitori di servizi (gestione delle acque, trasporti, energia, automazione civile e industriale, Big data, Internet delle Cose e servizi correlati);
- Centri e laboratori di ricerca e sviluppo per l'automazione;
- Pubblica Amministrazione e libera professione.