Farmacia
							
                        Lauree Magistrali a ciclo unico
						
							
                        LM-13
						
							
                        In presenza
						
							
                        Programmato
						
							
                        No
                                				- Alcalá de Henares (ES)
- Bordeaux (FR)
- Brno (CZ)
- Danzica (PL)
- Granada (ES)
- Lione (FR)
- Lisbona (PT)
- Madrid (ES)
- Montpellier (FR)
- Münster (DE)
- Porto (PT)
- Praga (CZ)
- Santiago de Compostela (ES)
- Tessalonica (GR)
- Valencia (ES)
								 Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
								Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
							
							A cosa prepara?
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, in ottemperanza delle indicazioni della direttiva 85/432/CEE, fornisce la preparazione teorica e pratica necessaria all’esercizio della professione di Farmacista, nell’ambito dei paesi dell'Unione Europea, una volta conseguita la relativa abilitazione professionale. Il Farmacista deve essere preparato a svolgere le mansioni di un operatore sanitario dotato di competenze scientifiche multidisciplinari nell’ambito degli obiettivi del servizio sanitario nazionale ridefiniti dal SSN secondo la legge 69/09.
								 Cosa si impara?
								Cosa si impara?
							
							Al termine del ciclo di studi il laureato avrà:
- una preparazione metodologica avanzata che fornisca le capacità alla preparazione e controllo di formulazioni farmaceutiche;
- la conoscenza dell’azione dei farmaci e dei farmaci biotecnologici;
- la conoscenza della legislazione che regola l’immissione in commercio e la dispensazione dei prodotti per la salute;
- la capacità di analisi della concorrenza e delle realtà che operano nel mercato farmaceutico per gestire il marketing della produzione;
- la capacità di sviluppare e applicare protocolli per il controllo di qualità di farmaci e prodotti per la salute;
- le conoscenze di farmaco-economia e farmaco utilizzazione;
- competenze di tipo biologico, di scienza dell’alimentazione e di prodotti dietetici.
								 Cosa si può fare dopo?
								Cosa si può fare dopo?
							
							- Farmacista (Titolare, Direttore, collaboratore,Ospedaliero);
- Informatore scientifico del farmaco;
- Ricercatore e tecnico nel campo della progettazione, sintesi e produzione di farmaci, sia in campo industriale che universitario;
- Responsabile dei controlli di qualità in Industrie farmaceutiche;
- Trade Marketing Manager;
- Operatore in laboratori di analisi chimiche e biologiche.