Scienze Biologiche
- Aberdeen (GB)
- Artois (FR)
- Aveiro (PT)
- Bonn (DE)
- Durham (GB)
- Heidelberg (DE)
- La Coruña (ES)
- Liegi (BE)
- Londra (GB)
- Madrid (ES)
- Oviedo (ES)
- Portsmouth (UK)
- Rhein (DE)
- Salamanca (ES)
- Salford (UK)
- Sieg (DE)
- Suffolk (UK)
- Tenerife (ES)
- Varsavia (PL)
- Würzburg (DE)
- Università di Artois, Arras (FR)
								 Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
								Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
							
							A cosa prepara?
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche fornisce:
- solide conoscenze di base di biologia generale e applicata ai vari campi d’indagine scientifica che riguardano le Scienze della Vita;
- buona padronanza delle metodologie e delle tecnologie ad esse connesse;
- preparazione adeguata per seguire i progressi scientifici e tecnologici relativi ai vari settori della biologia e per conoscere e trattare correttamente gli organismi viventi.
								 Cosa si impara?
								Cosa si impara?
							
							Il Corso di Laurea prepara alla professione del Biologo, un professionista che ha acquisito le abilità e l’autonomia per studiare e analizzare, a differenti gradi di specializzazione, i processi e i meccanismi fondamentali alla base della vita in tutte le sue forme. Tutte le attività sono finalizzate alla piena e organica acquisizione dei fondamenti teorici e degli adeguati elementi operativi relativamente:
- alla biologia dei microrganismi, degli organismi vegetali, delle varie specie animali fino all’uomo a livello morfologico, cellulare, molecolare e funzionale;
- ai meccanismi di ereditarietà e di sviluppo;
- ai rapporti tra esseri viventi e ambiente.
- laboratoristico (analisi cliniche, genetiche e citogenetiche, oncologiche, citotossicologiche ed ecotossicologiche, igiene delle acque e degli alimenti, microbiologiche);
- salvaguardia e gestione dell’ambiente marino;
- salvaguardia della biodiversità.
								 Cosa si può fare dopo?
								Cosa si può fare dopo?
							
							Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche forma la figura professionale di Biologo Junior che può accedere al mondo del lavoro e alla professione, previo superamento dell’Esame di Stato e iscrizione all’Albo B dell’Ordine Nazionale dei Biologi. Il Biologo Junior potrà dedicarsi ad attività in strutture pubbliche e private anche finalizzate ad attività di ricerca che implicano l’uso di metodologie standardizzate, quali l’esecuzione in autonomia di procedure tecnico analitiche nei seguenti ambiti:
- Biomedico, Biomolecolare, Biotecnologico;
- Ambientale e di Igiene delle acque, dell’aria, del suolo e degli alimenti;
- Chimico-fisico, Biochimico, Microbiologico, Tossicologico, Farmacologico e di Genetica;
- Controllo di qualità;
- Forense;
- Nutraceutico.
- Genetica forense;
- Fecondazione assistita;
- Tutela dei beni culturali;
- Cosmetologia.