{"id":2719,"date":"2024-03-01T08:00:23","date_gmt":"2024-03-01T07:00:23","guid":{"rendered":"https:\/\/guidastudente.unipa.it\/2024\/?p=2719"},"modified":"2024-05-22T15:35:38","modified_gmt":"2024-05-22T13:35:38","slug":"chi-siamo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/guidastudente.unipa.it\/2024\/chi-siamo\/","title":{"rendered":"Chi siamo"},"content":{"rendered":"
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_single_image image=”6198″ img_size=”full” alignment=”center” css=”” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]Fondata nel 1806 da Ferdinando III di Borbone, re di Napoli e delle Due Sicilie che trasforma l\u2019Accademia Panormitana degli Studi in Universit\u00e0, oggi UNIPA \u00e8 un mega Ateneo, egualmente orientato alla didattica, alla ricerca e alla terza missione, la cui attuale offerta formativa \u00e8 costituita da 161 corsi di studio tra lauree, lauree magistrali a ciclo unico e lauree magistrali, 40 scuole di specializzazione, 33 dottorati di ricerca.<\/strong><\/p>\n I percorsi formativi rappresentano vasti ambiti della conoscenza e coniugano tradizione ed esperienza con una costante apertura all\u2019innovazione, al mondo produttivo, all\u2019inclusione sociale. Importanti personalit\u00e0 scientifiche hanno svolto la loro attivit\u00e0 nell\u2019Ateneo palermitano: il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l\u2019astronomo Giuseppe Piazzi; il chimico Stanislao Cannizzaro; l\u2019architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia; il Premio Nobel per la Fisica Emilio Segr\u00e8. A UNIPA hanno, inoltre, studiato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e Francesca Laura Morvillo.[\/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Contatti<\/strong>:<\/p>\n